SOPRASOTTO-1-in-jpeg-1SOPRASOTTO-1-in-jpeg-1
Giovani Apprendisti Esploratori Crescono
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Snorkeling
    • Sup – Surf – Windsurf – Canoa
  • Attività in Capraia
    • Soggiorno Studio Capraia
    • Barca A Vela
    • Capraia Tango Experience
    • La Villa
  • Progetti Didattici
  • Gallery
  • News
  • Contatti
SOPRASOTTO-1-in-jpeg-1
Giovani Apprendisti Esploratori Crescono
Close
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Snorkeling
    • Sup – Surf – Windsurf – Canoa
  • Attività in Capraia
    • Soggiorno Studio Capraia
    • Barca A Vela
    • Capraia Tango Experience
    • La Villa
  • Progetti Didattici
  • Gallery
  • News
  • Contatti

Polpi, Seppie e Calamari: Così Nacquero i Tentacoli e Persero La Conchiglia

HomePolpi, Seppie e Calamari: Così Nacquero i...

Polpi, Seppie e Calamari: Così Nacquero i Tentacoli e Persero La Conchiglia

Attività gratuita rivolta alle classi del 2 ciclo della scuola primaria e alle scuole secondarie di 1 grado.

L’attività verrà totalmente svolta da un biologo marino:

  • lezione in classe sugli organismi cefalopodi e la loro evoluzione: 1 ora
  • la classe verrà divisa in due: a scambiarsi schede e dissezione di cefalopodi per trovare la loro conchiglia:ore 2
  • ritiro del disegno su foglio A4 dedicato all’attività per successiva plastificazione e premiazione

ATTIVITA’ GRATUITA

I CEFALOPODI E LA LORO MUTAZIONE

Le “braccia” dei cefalopodi ebbero origine nel corso di un’accanita competizione evolutiva, dai 160 ai 100 milioni di anni fa. Una rivoluzione dei mari contemporanea all’espansione dei dinosauri.
Gli arti multiuso di seppie, polpi e calamari, insieme agli altri “superpoteri” dei cefalopodi – come le capacità mimetiche, la visione polarizzata e l’inchiostro spruzzato per difendersi – nacquero grazie a una guerra evolutiva nelle profondità marine, tra i 160 e i 100 milioni di anni fa.
Lo afferma una ricerca dell’università di Bristol, che per la prima volta fa luce sull’origine di queste creature evolute da antichi molluschi marini con il guscio. Se sui loro antenati si hanno molte informazioni, anche grazie alla ricchezza di fossili, le dinamiche della loro diversificazione, della perdita della conchiglia e della nascita dei tentacoli erano ancora avvolte nel mistero.
Dissezione dei cefalopodi per trovare la loro conchiglia e scrivere con il loro inchiostro.

    Sei un professore e sei interessato ad un progetto didattico? Compila il form o scrivici a info.soprasotto@gmail.com, verrai contattato il prima possibile.

    Ho letto l'informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di una richiesta di informazioni, ai sensi dell'art. UE/2016/679

    Share
    • Facebook
    • Twitter
    Sono Un Malacologo
    Le Pozze di Scogliera

    Related Items

    • Case Study

      AGENDA 2030: Agire per il futuro del pianeta

    • Case Study

      La Nostra Storia

    • Case Study

      Entomondo

    • Case Study

      Bee-Positive

    • Case Study

      Chi era Fibonacci?

    • Case Study

      Le rocce di Calafuria | Geologia

    a.s.d. Soprasotto

    Siamo un gruppo d’insegnanti amanti delle attività naturalistiche, in particolare quelle marine. Organizziamo progetti didattici, soggiorni studio ed escursioni per gruppi di ragazzi ed adulti nostri associati.

    Contatti

    c/o Studio Barsi
    Via G. March, 14/3
    57127 Livorno

    info.soprasotto@gmail.com
    +39 333 4421821

    Ultime News

    • #PERCORSI: l’acqua potabile sull’Isola di Capraia 19 Ottobre 2021
    • Gli auguri di Buone Feste da Soprasotto raccolti in un video! 28 Dicembre 2020
    • Didattica digitale: Soprasotto lancia i corsi “Agenda 2030” ed “Educazione Civica Digitale” 7 Dicembre 2020
    • COVID-19: l’a.s.d. Soprasotto lancia i corsi online per le sue attività 24 Settembre 2020

    ©2018 a.s.d. Soprasotto | Big Kahuna Web Solutions. All Rights Reserved. | C.F.: 92132590495 | P.IVA: 01891470492 | Privacy & Cookie Policy