Attività gratuita rivolta alle classi del 2 ciclo della scuola primaria e alle scuole secondarie di 1 grado.
L’attività verrà totalmente svolta da un biologo marino:
- lezione in classe sugli organismi cefalopodi e la loro evoluzione: 1 ora
- la classe verrà divisa in due: a scambiarsi schede e dissezione di cefalopodi per trovare la loro conchiglia:ore 2
- ritiro del disegno su foglio A4 dedicato all’attività per successiva plastificazione e premiazione
ATTIVITA’ GRATUITA
I CEFALOPODI E LA LORO MUTAZIONE
Le “braccia” dei cefalopodi ebbero origine nel corso di un’accanita competizione evolutiva, dai 160 ai 100 milioni di anni fa. Una rivoluzione dei mari contemporanea all’espansione dei dinosauri.
Gli arti multiuso di seppie, polpi e calamari, insieme agli altri “superpoteri” dei cefalopodi – come le capacità mimetiche, la visione polarizzata e l’inchiostro spruzzato per difendersi – nacquero grazie a una guerra evolutiva nelle profondità marine, tra i 160 e i 100 milioni di anni fa.
Lo afferma una ricerca dell’università di Bristol, che per la prima volta fa luce sull’origine di queste creature evolute da antichi molluschi marini con il guscio. Se sui loro antenati si hanno molte informazioni, anche grazie alla ricchezza di fossili, le dinamiche della loro diversificazione, della perdita della conchiglia e della nascita dei tentacoli erano ancora avvolte nel mistero.
Dissezione dei cefalopodi per trovare la loro conchiglia e scrivere con il loro inchiostro.