SOPRASOTTO-1-in-jpeg-1SOPRASOTTO-1-in-jpeg-1
Giovani Apprendisti Esploratori Crescono
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Snorkeling
    • Sup – Surf – Windsurf – Canoa
  • Attività in Capraia
    • Soggiorno Studio Capraia
    • Barca A Vela
    • Capraia Tango Experience
    • La Villa
  • Progetti Didattici
  • Gallery
  • News
  • Contatti
SOPRASOTTO-1-in-jpeg-1
Giovani Apprendisti Esploratori Crescono
Close
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Snorkeling
    • Sup – Surf – Windsurf – Canoa
  • Attività in Capraia
    • Soggiorno Studio Capraia
    • Barca A Vela
    • Capraia Tango Experience
    • La Villa
  • Progetti Didattici
  • Gallery
  • News
  • Contatti

Le rocce di Calafuria | Geologia

HomeLe rocce di Calafuria | Geologia

Le rocce di Calafuria | Geologia

Attività rivolta alle scuole secondarie di 1° grado
L’attività verrà svolta da un esperto:

  • lezione in classe che cosa contiene il Flysch arenaceo di Calafuria (1 ora)
  • ritiro del disegno su foglio A4 dedicato all’attività per successiva plastificazione e premiazione
  • attività in campo uscita a Calafuria (2 ore)
  • O in classe visione dei contenuti delle rocce al microscopio (o lente d’ingrandimento); schede (2 ore)

ATTIVITA’ GRATUITA

IL FLYSCH ARENACEO DI CALAFURIA

Questo flysch viene considerato un sedimento depostosi in un ambiente di mare profondo: questo tipo di sedimento è generalmente associato alla costruzione di catene montuose (orogenesi).
Le microfaune a foraminiferi, presenti, permettono di attribuire l’età di sedimentazione all’Oligocene medio-superiore (circa 25 M.d.A.).
In caso di uscita in campo la roccia verrà grattata e il ricavato verrà successivamente inserito in buste e analizzato dagli esperti che illustreranno il contenuto ai ragazzi.

    Sei un professore e sei interessato ad un progetto didattico? Compila il form o scrivici a info.soprasotto@gmail.com, verrai contattato il prima possibile.

    Ho letto l'informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di una richiesta di informazioni, ai sensi dell'art. UE/2016/679

    Share
    • Facebook
    • Twitter
    Una goccia di sangue | In verticale con il Sociale
    Chi era Fibonacci?

    Related Items

    • Case Study

      AGENDA 2030: Agire per il futuro del pianeta

    • Case Study

      La Nostra Storia

    • Case Study

      Entomondo

    • Case Study

      Bee-Positive

    • Case Study

      Chi era Fibonacci?

    • Case Study

      Una goccia di sangue | In verticale con il Sociale

    a.s.d. Soprasotto

    Siamo un gruppo d’insegnanti amanti delle attività naturalistiche, in particolare quelle marine. Organizziamo progetti didattici, soggiorni studio ed escursioni per gruppi di ragazzi ed adulti nostri associati.

    Contatti

    c/o Studio Barsi
    Via G. March, 14/3
    57127 Livorno

    info.soprasotto@gmail.com
    +39 333 4421821

    Ultime News

    • #PERCORSI: l’acqua potabile sull’Isola di Capraia 19 Ottobre 2021
    • Gli auguri di Buone Feste da Soprasotto raccolti in un video! 28 Dicembre 2020
    • Didattica digitale: Soprasotto lancia i corsi “Agenda 2030” ed “Educazione Civica Digitale” 7 Dicembre 2020
    • COVID-19: l’a.s.d. Soprasotto lancia i corsi online per le sue attività 24 Settembre 2020

    ©2018 a.s.d. Soprasotto | Big Kahuna Web Solutions. All Rights Reserved. | C.F.: 92132590495 | P.IVA: 01891470492 | Privacy & Cookie Policy