Attività rivolta alle scuole secondarie di 1° grado
L’attività verrà svolta da un esperto:
- lezione in classe che cosa contiene il Flysch arenaceo di Calafuria (1 ora)
- ritiro del disegno su foglio A4 dedicato all’attività per successiva plastificazione e premiazione
- attività in campo uscita a Calafuria (2 ore)
- O in classe visione dei contenuti delle rocce al microscopio (o lente d’ingrandimento); schede (2 ore)
ATTIVITA’ GRATUITA
IL FLYSCH ARENACEO DI CALAFURIA
Questo flysch viene considerato un sedimento depostosi in un ambiente di mare profondo: questo tipo di sedimento è generalmente associato alla costruzione di catene montuose (orogenesi).
Le microfaune a foraminiferi, presenti, permettono di attribuire l’età di sedimentazione all’Oligocene medio-superiore (circa 25 M.d.A.).
In caso di uscita in campo la roccia verrà grattata e il ricavato verrà successivamente inserito in buste e analizzato dagli esperti che illustreranno il contenuto ai ragazzi.