Attività gratuita rivolta alle scuole secondarie di 1 grado.
L’attività verrà totalmente svolta da un biologo marino:
- lezione in classe su come riconoscere l’età di un pesce: 1 ora
- attività in classe: riconoscimento degli anni di un pesce attraverso l’analisi delle scaglie e degli oteoliti al microscopio. Schede (2 ore)
- ritiro del disegno su foglio A4 dedicato all’attività per successiva plastificazione e premiazione
ATTIVITA’ GRATUITA
Rispondere a questo quesito non è affatto semplice, basti pensare che non vi è alcuna relazione tra lunghezza, peso e l’età esatta del pesce. Se si vuole stabilire l’età esatta dei pesci, il metodo più semplice è sicuramente quello di studiarne gli otoliti; si possono osservare gli anelli concentrici simili alla sezione di un tronco di un albero. Questi anelli corrispondono alle fasi di accrescimento che, col passare delle stagioni, depositano strati di tessuto osseo verso l’esterno.