Attività rivolta alle scuole secondarie di 1° grado.
L’attività verrà totalmente svolta da un biologo:
- lezione in classe Un po’ di storia, Il problema dei conigli e la sequenza di Fibonacci (1 ora)
- ritiro del disegno su foglio A4 dedicato all’attività per successiva plastificazione e premiazione
- attività in classe: disegniamo la spirale aurea e la sezione aurea nella natura e nell’arte; schede (2 ore)
ATTIVITA’ GRATUITA
LEONARDO FIBONACCI E LA SEZIONE AUREA
Introduciamo la figura di Leonardo Fibonacci con alcune informazioni sulla sua vita avventurosa e sulle sue innovazioni in campo matematico. Metteremo in evidenza un problema, nella terza parte del “Liber abbaci”, che portò all’introduzione della sequenza di Fibonacci. Questa è il motivo principale per cui è ricordato ancora oggi: “Un uomo mette una coppia di conigli in un posto circondato su tutti i lati da un muro. Quante coppie di conigli possono essere prodotte da quella coppia in un anno, se si suppone che ogni coppia diventi produttiva dal secondo mese in avanti e che ogni mese ogni coppia generi una nuova coppia?”