Sempre di più la “questione ambiente” assume le caratteristiche di problema nodale nei riguardi della salute e del progresso umano: è pertanto necessario da parte di tutti, e della scuola in particolare, la realizzazione di progetti che portino i ragazzi alla conoscenza di tutti gli elementi dell’ambiente in cui vivono, scoprendo le relazioni e i delicati meccanismi che regolano l’equilibrio naturale, valutando gli effetti che i comportamenti umani possono provocare sull’ambiente e cercando di assumere atteggiamenti e comportamenti positivi nei confronti dell’ambiente stesso.
Quindi CONOSCERE per CAPIRE, RISPETTARE, SALVAGUARDARE, SCEGLIERE e GESTIRE
Nella convinzione che l’acquisizione di conoscenze, che si devono tradurre prima in comportamenti individuali, poi in collettivi, avviene in modo più proficuo e valido, se lo studio dell’ambiente è realizzato sul campo.